Bacheca avvisi SACE
Assemblea dei soci
Calendario Eventi
CIRNECO DELL'ETNA | de Arte Venandi
CIRNECO DELL'ETNA
benedetto.borruso@gmail.com
All rights reserved.
DE ARTE VENANDI
+39 392.8606679
Benvenuti nello spazio online interamente dedicato al Cirneco dell'Etna, antica e nobile razza canina della Sicilia che costituisce un prezioso patrimonio della cinofilia italiana. Attraverso questo sito, miriamo a promuoverne la corretta divulgazione e a celebrarne le peculiarità.
Lo Standard di Lavoro del Cirneco dell'Etna: un cacciatore specializzato
Il Cirneco dell'Etna, classificato come "cane primitivo" nel Gruppo 5, è un cane da caccia nato per la caccia al coniglio selvatico. Di seguito una raccolta di video del Cirneco in azione:
Teulada, photo by Inka Forss
LA CERCA E IL METODO DI CACCIA
Esplorazione: Il Cirneco esplora il terreno con un mix di trotto, galoppo leggero e passo deciso, adattandosi alle asperità, in particolare nelle zone vulcaniche ("sciara"). La sua ricerca è sempre meticolosa e attenta.
Tracciamento: Una volta percepita la presenza del coniglio, il Cirneco si lancia rapidamente seguendo l'odore. Se l'emanazione svanisce, riprende la cerca. Se invece la traccia è forte, la segue con impegno per raggiungere il selvatico.
Azione e voce: Man mano che si avvicina al coniglio, la sua azione diventa più impetuosa. Inizia con scagni acuti e occasionali che diventano più frequenti, quasi rabbiosi, quando è vicino alla tana o al nascondiglio del coniglio ("forte").
Scavo e latrato: Presso la tana, il Cirneco scava con le zampe anteriori, annusa con forza e i suoi scagni si trasformano in latrati vivi e vibranti. Quando il coniglio si muove all'interno della tana, la voce si fa nuovamente sonora per segnalarne il movimento.
Intervento del furetto: Quando entra in azione il furetto, il Cirneco deve mostrare rispetto, smettendo di scavare e restando in silenzio, ma con viva attenzione a ciò che accade.
INSEGUIMENTO E STILE
Il coniglio: Se il Cirneco trova il coniglio nascosto fuori terra (ad esempio in cespugli o sotto pietre), il suo comportamento è simile all'avvicinamento alla tana, con lo stesso impeto e determinazione, anche strappando rami se necessario. Se coglie di sorpresa il coniglio, lo costringe alla fuga.
Atteggiamento di punta: Alcuni soggetti possono mostrare un atteggiamento di punta, che è considerato un pregio. È ammesso un breve indugio su una traccia fresca, ma il cane deve poi risalire l'emanazione rapidamente e fedelmente.
Recupero della traccia: Se il coniglio scappa in un nuovo rifugio, il Cirneco deve riprendere la traccia senza esitazioni fino al nuovo nascondiglio. Questa è una prerogativa fondamentale della razza.
Stile caratteristico: Il Cirneco cerca l'emanazione con il muso vicino al terreno e la coda portata ad arco, che si dimena vigorosamente durante la cerca. Le orecchie si alzano in caso di sospetto e si abbassano leggermente durante l'azione. L'armonia tra qualità fisiche, psichiche e fisiologiche, inclusi il timbro della voce e l'andatura, contribuisce alla valutazione.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Riporto: Il riporto non è una caratteristica distintiva della razza. Alcuni Cirnechi lo fanno bene, altri si limitano ad addentare il coniglio per scaricarsi prima di abbandonarlo. Ogni comportamento è accettabile e non influisce negativamente sulla valutazione, ma un buon riporto è considerato un merito.
Video by
Il Cirneco dell'Etna a Caccia e sul Ring
Buran, Asia e Ginevra
Allevatore Anthony Iacobello
Allevatore Francesco Chiarelli
Video by
Allevamento degli Antichi Malarazza
Nala + Athos
Nala + Dario
Video by
Andrea Varga & Ferenc Reményi
Teulada + Taorminensis Pirro